I disturbi neurologici associati all’alcolismo sono numerosi ed estremamente vari: le manifestazioni cliniche sono eterogenee acute e croniche e possono interessare in egual misura il Sistema Nervoso Centrale e il Sistema Nervoso Periferico. Tra le manifestazioni acute quella più importante è rappresentata dalla SINDROME D’ASTINENZA secondaria alla brusca sospensione dell’alcol.

I primi sintomi sono rappresentati da tremore, nausea, vomito, insonnia, agitazione psicomotoria, delirio, allucinazioni uditive o visive, segni neuro-vegetatvi quali rossore del viso, tachicardia, sudorazione profusa, ipertensione e aumento della temperatura corporea (delirium tremens).

Tali sintomi compaiono dalle 4 alle 6 ore dopo la sospensione dell’introito di alcol e raggiungono l’acme dopo 24-72 ore. Da 6 a 48 ore dall’ultima assunzione di alcol possono comparire crisi epilettiche generalizzate. Il delirium tremens nell’80% dei pazienti regredisce in 72 ore; si tratta di una condizione morbosa importante, gravata da una elevata percentuale di mortalità (5-15%).