Come calcolare quanto si beve
Spesso non ci soffermiamo a pensare quanto beviamo abitualmente.
Il modo più semplice per calcolarlo è: contare il numero di bicchieri di alcolici che giornalmente o abitualmente si bevono.
Ricorda che un bicchiere di vino (da 125 ml), una birra (da 330 ml) oppure un bicchiere di superalcolico (da 40 ml) contiene la stessa quantità di alcol pari a circa 12 gr.
Contrassegnando nella tabella che segue, per ciascuna bevanda alcolica, le quantità giornaliere consumate abitualmente sarà possibile verificare il livello personale di consumo e confrontare le variazioni in coincidenza di occasioni particolari (feste,cene con amici ecc.).
Confrontare il proprio consumo con le quantità indicate nel riquadro può aiutare ad essere più consapevoli riguardo alle proprie abitudini.
Se il numero di unità o bicchieri è zero non si corre nessun rischio.
Se il numero di unità o bicchieri è superiore a:
2-3 unità o bicchiere al giorno per gli uomini
1-2 unità o bicchieri al giorno per le donne
Salute e benessere sono esposti ad un maggior rischio.
Anche se il consumo fosse inferiore a tali valori si possono comunque correre dei rischi, pertanto se proprio si sceglie di bere…allora bisogna ricordarsi che meno è meglio.
Una semplice regola quindi è: conta i bicchieri, perchè loro contano.
Lascia un commento