Il problema dell’alcolismo nell’età adolescenziale
Il consumo di alcol è stato riconosciuto come un elemento negativo per l’integrazione sociale e la convivenza. L’alcol è una droga, che, a causa della facilità di reperibilità e della pubblicità, rappresenta un problema sociale in quasi tutti i paesi ed in particolare tra i giovani. Infatti l’alcol è la droga più usata dagli adolescenti.
Molte persone credono che fin quando non si arriva a diventare alcolisti tipici, le conseguenze del bere, spesso ad alte dos, non sono così allarmanti, in realtà le devastazioni che l’alcol può produrre possono essere gravi e molte di loro con conseguenze irreversibili. L’alcolismo è una malattia radicata, progressiva, e spesso mortale. Non è, come molti pensano, un sintomo di altre malattie o legato a problemi emotivi, ma deve essere considerato un disordine primario.
Perchè i giovani consumano alcol?
Possono esserci molteplici cause:
- Per sentirsi bene
- Per far parte del gruppo
- Per dimenticare i problemi della vita
- Perchè il gusto delle bevande alcoliche è piacevole
- Per sfuggire dalla realtà
- Per sentirsi a proprio agio nelle riunioni
- Per il piacere di ubriacarsi
Le persone che hanno vissuto una storia familiare di alcolismo, hanno maggiori probabilità di iniziare a bere prima dei 19 anni e diventare alcolisti. Chi comincia a bere in età adolescenziale è più a rischio di sviluppare una dipendenza da alcol. Bere precocemente aumenta anche il rischio di fare abuso di droghe.
E’ importante che i giovani riflettano ed analizzino il problema alcol per rendersi conto che stanno crescendo in una società dove esso è causa di sempre maggiori danni. Molti giovani finiscono per distruggere la propria vita a causa dei suoi effetti. E’sempre più facile scontrarsi con una realtà terribile: persone le cui vite sono state rovinate dalla dipendenza da alcol.
E’ davvero doloroso che l’alcol, che si può definire la droga peggiore, venga pubblicizzato così tanto sui mezzi di comunicazione stimolando le persone a farne uso. E’ anche triste constatare come, in ogni momento importante della vita, si faccia uso del liquore: quando viene posta la prima pietra di un edificio, per un battesimo, per un matrimonio e, in alcuni paesi, anche per un funerale.
E’ indispensabile che i giovani prendano atto della tossicità dell’alcol e cambino il loro atteggiamento decidendo di non diventare mai alcolisti. E’ un problema di amore per se stessi. La persona che si prende cura di se stessa e degli altri, rifiuta l’alcol, perché sa che non può essere nulla di buono. Al contrario, può distruggere famiglie, danneggiando la società. Chi ha una persona alcolizzata in famiglia sa bene la sofferenza che si prova.
Effetti dell’alcol
Gli effetti dell’alcol possono essere gravi; problemi di salute come disturbi mentali e neurologici, diabete, malattie cardiache, aumento del rischio di cancro, effetti psicologici sui bambini, infezioni, malnutrizione, ecc…Inoltre è una delle principali cause di incidenti e violenze.
Se proprio non si riesce a rinunciare al bere, si dovrebbe farlo moderatamente. In ogni caso non dovrebbero mai farlo: le persone sotto i 21 anni, le donne in gravidanza, chi è dipendente da alcol, chi assume farmaci che possono interagire con l’alcol e, in generale chiunque è affetto da una patologia medica.
E nessuno dovrebbe bere prima di mettersi alla guida di un’automobile o impegnarsi in attività che richiedono abilità e attenzione.
La terribile piaga dell’alcol afflige la società ma i giovani possono difenderla mettendosi in gioco in questa dura battaglia.
Lascia un commento